Helixarda: La Bellezza Naturale della Sardegna

Se siete alla ricerca di prodotti cosmetici naturali che uniscono l’efficacia della natura alla sostenibilità ambientale, Helixarda è ciò che fa per voi. Situata nel cuore della splendida Sardegna, Helixarda è il punto di riferimento per chi desidera scoprire l’essenza autentica della bellezza naturale.

Helixarda Cosmesi Naturale: L’Essenza della Bava di Lumaca di Sardegna

Helixarda rappresenta l’eccellenza nell’elicicoltura sostenibile e nella produzione di cosmetici naturali. Ogni prodotto racchiude la virtù rigenerante della bava di lumaca, proveniente dai campi sardi direttamente sulla vostra pelle.

Etica e Natura in Armonia

Ci impegniamo con passione nella creazione di cosmetici naturali, mettendo al centro della nostra attività l’etica e il rispetto per la vita in ogni sua forma. Ogni prodotto Helixarda è frutto di un’attenta selezione delle materie prime e di un processo produttivo che garantisce il massimo rispetto per l’ambiente e per le nostre preziose chiocciole.

Ciclo Naturale Controllato

Il nostro esclusivo metodo CNC (Ciclo Naturale Controllato) non garantisce solo una qualità superiore, ma assicura anche un’attenta tutela dell’ambiente e delle nostre chiocciole. Rispettiamo il ciclo di vita naturale delle nostre preziose alleate, assicurando così la massima qualità dei nostri prodotti e la salvaguardia dell’ambiente.

Scegliete Helixarda cosmesi naturale per una bellezza autentica ed etica, proveniente direttamente dalla splendida terra della Sardegna.

Proprietà Terapeutiche del CBD

Il cannabidiolo (CBD), costituisce uno dei principi attivi presenti nella cannabis terapeutica. Lo si ricava, per distillazione, o estrazione oleosa, dalla cosiddetta cannabis light la cui coltivazione, in Italia, è legale. Il cannabidiolo non presenta alcuna caratteristica in grado di creare dipendenza e non provoca alcuna alterazione dello stato di coscienza. Una monografia della Organizzazione Mondiale della Sanità, pubblicata nel 2018, ne ha certificato la tollerabilità, la sicurezza d’uso e l’assenza di qualsiasi effetto collaterale, anche nei trattamenti prolungati (World Health Organisation, 2018).

Il CBD, a seconda della dose, esercita, nell’uomo, e in molti animali, un’azione farmacodinamica ansiolitica, a bassi dosaggi (possiamo definirlo, in questo caso, un tranquillante minore o, anche, con termine più moderno, un ansiolitico) e di tranquillante maggiore, a dosaggi più elevati: In questa circostanza, assume le caratteristiche di antipsicotico, con un profilo farmacologico simile ai neurolettici di seconda generazione, come la clozapina, senza però nessuno dei pesanti, potenziali effetti collaterali di questa famiglia di farmaci. Può essere utilizzato, dunque, nel trattamento integrato della schizofrenia (Scrimali, 2008).

Il cannabidiolo appare, già oggi, un perfetto candidato al ruolo di prodotto altamente utile per la salute umana, ma, anche, degli animali vicini all’uomo, quali gatti, cani, criceti, conigli, cavalli e pappagalli, tutti trattabili, con successo, utilizzando il cannabidiolo.

Per completare la descrizione, del profilo terapeutico del CBD, è necessario parlare delle attività antinfiammatoria, antiossidativa, ed anti-aging espletate grazie, soprattutto, alla interazione col recettore CB2, su fegato, pancreas e intestino, da una parte, e su cellule del sistema immunitario di milza, tonsille e torrente ematico, dall’altra, presenti, comunque, anche nell’encefalo (Scrimali, 2020).

Diverse malattie del sistema nervoso, come il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer, la corea di Hungtington, la sclerosi laterale amiotrofica e la sclerosi multipla, sono state collegate alla produzione, da parte di cellule cerebrali della microglia, di sostanze protagoniste del processo infiammatorio e degenerativo cellulare, quali le citochine ed una serie di nocivi radicali liberi che determinano, nel complesso, un grave stress ossidativo, sul quale il CBD può intervenire, in termini terapeutici, con le sue attività farmacodinamiche antiossidative e antiinfiammatorie.

Per quanto riguarda l’area psichiatrica e psicologica, il cannabidiolo risulta molto efficace nel trattare patologie, oggi molto diffuse, quali ansia, insonnia e disturbo di panico. Per quanto concerne i disturbi del neurosviluppo, ampiamente documentata risulta l’efficacia del CBD nel trattamento integrato dei disturbi dello spettro autistico e nei disturbi neurocognitivi quali le demenze.

Limitate ma promettenti evidenze, provenienti, da alcuni studi, già presenti in letteratura, ma, anche, dalle mie personali ricerche, attuate presso Centro Clinico ALETEIA, sono state acquisite nel trattamento integrato della schizofrenia. (Scrimali, 2006).

Le azioni farmacodinamiche, antiossidativa e antinfiammatoria, del cannabidiolo, possono essere utilizzate nel trattamento di molte malattie, riconducibili a processi eziopatogenetici auto-immunitari, quali l’artrite reumatoide, la rettocolite ulcerosa e alcune forme di epatite.

È stato documentato, con successo, anche un possibile uso terapeutico nelle malattie cardiocircolatorie, quali, per esempio, ipertensione e arteriosclerosi, nella normalizzazione dell’appetito, sull’attività sessuale e nelle pratiche sportive, in quanto in grado di eliminare, se assunto, dopo l’allenamento, i dolori imputabili ai microtraumi muscolari ed articolari e favorire la metabolizzazione dell’acido lattico.

Il cannabidiolo, diluito in acqua, diventa un valido collutorio, grazie alle sue attività antimicrobiche e antinfiammatorie e si rivela anche un prezioso rimedio per le malattie della bocca, quali le aftosi, le gengiviti ma, soprattutto, la temibile parodontite, che può portare alla perdita dei denti, anche in soggetti relativamente giovani.

Da segnalare che il cannabidiolo si trova presente, come sostanza terapeutica, per l’epilessia, nel farmaco Epidiolex, già registrato negli Stati Uniti ed in Europa e in vendita in farmacia.

Il più importante limite del CBD è costituito, attualmente, dal suo costo elevato e dalla limitata efficacia, se utilizzato sotto forma di preparato in olio di oliva, di semi o di cocco- Purtroppo, queste preparazione di cannabidiolo, in vettore oleoso, sono oggi quelle più diffuse sul mercato. Ciò costituisce un vero problema perché la quantità di cannabidiolo, che viene effettivamente assorbita, è bassissima, col risultato di acquistare un prodotto molto costoso, senza poi riscontrare alcun risultato terapeutico. In tal modo, la reputazione del cannabidiolo ne risente negativamente perché viene, alla fine considerato, alla stregua solo di un costosissimo placebo.

Per tali ragioni ho lavorato intensamente, negli ultimi anni, per sviluppare, presso i laboratori di Cannabis Medica ALETEIA, (www.cannabismedicaaleteia.it) una formulazione high tech di cannabidiolo, definita liposomiale e nanometrica. Significa, in sintesi, che la molecola del cannabidiolo, che per sua natura, non si scioglie in acqua, viene resa idrosolubile mediante un procedimento fisico che la lega a molecole idrofile. Si creano, dunque, delle droplet, ossia della particella molto piccole, dell’ordine dei micron, le quali inglobano, al loro interno, il CBD ma, all’esterno, esibiscono un mantello idrofilo che consente loro di sciogliersi in acqua ed attraversare facilmente le barriere mucose.

Il prodotto, che ho realizzato e depositato, per il brevetto, si chiama NegEnt ed è costituito, appunto, da cannabidiolo liposomiale nanometrico. Poche gocce (da due a cinque), deposte sotto la lingua si assorbono immediatamente, esibendo l’azione terapeutica, per esempio, nel dolore, entro quindici minuti. L’assorbimento è, poi, quasi completo, al contrario di quanto avviene coi prodotti a base di CBD offerti in forma oleosa.

NegEnt si è dimostrato molto attivo, efficace ed efficiente, per il trattamento di ansia, insonnia, panico, disturbi dello spettro autistico, demenze e nella schizofrenia. Per quanto riguarda il dolore, si è rivelato utile in diversi casi, quali, quali mal di denti, dolori mestruali, dolori da traumi e ferite ed attivo in numerose forme di infiammazione sistemica, quali la fibromialgia e la rettocolite ulcerosa.

Tullio Scrimali

Bibliografia:

Scrimali T. (2006) Entropia della Mente ed Entropia Negativa. Milano: Franco Angeli

Scrimali T (2008) Entropy of Mind and Negative Entropy. A Cognitive and Complex Approach to schizophrenia and its therapy. London: Karnac Books.

Scrimali, T. (2020). NegEnt: A cannabidiol-based herbal medicine. Theoretical aspects, pharmacology, clinical and research perspectives, economic and social implications. International Journal of Herbal Medicine, 8(5): 143-151

Scrimali T. (2022). NegEnt. Cannabidiolo liposomiale in medicina umana e veterinaria. ALETEIA Publisher, Enna.

World Health Organisation (2018). CANNABIDIOL (CBD) Critical Review Report. Geneva.

Ansia e CBD: come questo composto può aiutare

L’ansia è una condizione mentale comune che colpisce molte persone in tutto il mondo. I sintomi dell’ansia possono variare da lievi a gravi e possono interferire con la vita quotidiana. I farmaci tradizionali sono spesso prescritti per trattare l’ansia, ma alcune persone cercano alternative più naturali. Il cannabidiolo (CBD) è uno di questi rimedi alternativi che sta diventando sempre più popolare. Questo articolo esaminerà come il CBD può aiutare nella gestione dell’ansia.

Il CBD come soluzione per l’ansia

Il CBD è un composto presente nella pianta di cannabis che non ha effetti psicotropi. Questo significa che non causa gli effetti psicoattivi associati all’uso della marijuana. Invece, il CBD ha proprietà che lo rendono un rimedio efficace per la gestione dell’ansia.

Il potere del CBD nella gestione dell’ansia deriva dalle sue proprietà anti-ansia, che aiutano a ridurre i sintomi dell’ansia e a migliorare la qualità della vita delle persone che soffrono di ansia. Il CBD agisce sul sistema endocannabinoide del corpo, che è responsabile per il mantenimento dell’equilibrio e dell’omeostasi del corpo. Quando questo sistema non funziona correttamente, può portare a una serie di problemi di salute, tra cui l’ansia. Il CBD aiuta a ripristinare l’equilibrio del sistema endocannabinoide, che a sua volta aiuta a gestire i sintomi dell’ansia.

Descrizione scientifica dell’efficacia del CBD contro l’ansia

Ci sono stati molti studi scientifici sull’efficacia del CBD contro l’ansia. Questi studi hanno dimostrato che il CBD è in grado di ridurre significativamente i sintomi dell’ansia e migliorare la qualità della vita delle persone che soffrono di ansia. Inoltre, gli studi hanno anche dimostrato che il CBD non causa gli effetti collaterali negativi associati ai farmaci tradizionali per l’ansia.

Ansia e CBD: confronto con i farmaci tradizionali

I farmaci tradizionali per l’ansia sono spesso associati a una serie di effetti collaterali negativi, come sonnolenza, secchezza delle fauci e disfunzione sessuale.

Ansia e CBD: effetti sul corpo e sulla mente

Il cannabidiolo (CBD) è un composto presente nella cannabis che sta attirando sempre più l’attenzione come rimedio naturale per l’ansia. Studi recenti suggeriscono che il CBD può aiutare a ridurre i sintomi dell’ansia, aumentando la sensazione di relax e riducendo i livelli di stress. Inoltre, il CBD agisce anche sul sistema endocannabinoide del corpo, che è responsabile per la regolazione dell’ansia, del sonno e dell’appetito.

Come il CBD aiuta a ridurre l’ansia

Il CBD interagisce con i recettori del sistema endocannabinoide, che sono distribuiti in tutto il corpo, tra cui il cervello. Questo aiuta a regolare il sistema nervoso autonomo, che è responsabile per la risposta allo stress. In questo modo, il CBD può aiutare a ridurre l’ansia e lo stress, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Alcuni suggeriscono l’utilizzo del CBD per l’ansia

Gli esperti descrivono il CBD come una soluzione sicura e priva di effetti collaterali per l’ansia. Inoltre, non causa dipendenza e non ha effetti psicotropi, come la marijuana. Questo lo rende un’opzione attraente per coloro che cercano un rimedio naturale per l’ansia e vogliono evitare i possibili effetti collaterali dei farmaci.

CBD e ansia: cosa dice la ricerca

La ricerca sull’effetto del CBD sull’ansia è ancora limitata, ma i risultati finora sono promettenti. Ad esempio, uno studio del 2019 pubblicato su “JAMA Psychiatry” ha trovato che il CBD può aiutare a ridurre i sintomi di ansia sociale. Inoltre, uno studio del 2020 pubblicato su “The Permanente Journal” ha concluso che il CBD può essere un’opzione sicura e valida per trattare l’ansia e il disturbi del sonno correlati.

Considerazioni sulla sicurezza e sulla qualità

È importante scegliere prodotti di qualità e verificare la concentrazione di CBD prima dell’utilizzo. Inoltre, è sempre consigliabile consultare un medico prima di utilizzare il CBD come rimedio per l’ansia.

Conclusione

In conclusione, il CBD può essere un valido aiuto per gestire i sintomi dell’ansia. Tuttavia, è importante sottolineare che non esiste ancora una chiara comprensione sui suoi effetti a lungo termine e sul modo in cui interagisce con altri farmaci che si stanno prendendo. Pertanto, è importante parlare con il proprio medico prima di iniziare a prendere il CBD per l’ansia o qualsiasi altra condizione medica. Se il medico lo autorizza, è possibile sperimentare il CBD come una soluzione a base di erbe per gestire i sintomi dell’ansia e migliorare la qualità della vita.

Inoltre, è importante scegliere prodotti di alta qualità e verificare che siano stati testati da fonti affidabili per garantire la loro purezza e potenza. Se sei alla ricerca di una soluzione naturale per gestire i sintomi dell’ansia, il CBD può essere un’opzione da considerare.

Per ulteriori informazioni sul cannabidiolo come rimedio naturale per l’ansia, ti invitiamo a consultare fonti affidabili e a parlare con il tuo medico per decidere se il CBD è la soluzione giusta per te.

Perché è importante fare l’analisi dell’acqua potabile regolarmente

analisi acque potabili

L’acqua potabile è una risorsa preziosa per la nostra salute. Beviamo acqua ogni giorno per mantenerci idratati e per preparare cibo, ma è importante assicurarsi che l’acqua che consumiamo sia di alta qualità. Fare l’analisi dell’acqua potabile regolarmente ci permette di conoscere il livello di purezza dell’acqua che consumiamo e di individuare eventuali contaminanti che potrebbero essere presenti.

Ma perché è così importante fare l’analisi dell’acqua potabile regolarmente? Ecco alcuni motivi:

Conoscere la qualità dell’acqua potabile
Fare l’analisi dell’acqua potabile ci permette di conoscere la qualità dell’acqua che consumiamo. Ci sono diversi parametri che vengono considerati durante l’analisi, come il pH, la durezza, il livello di cloro e la presenza di metalli pesanti. Conoscere questi parametri ci aiuta a capire se l’acqua è sicura da bere o se potrebbero esserci dei rischi per la nostra salute.

Individuare i contaminanti
Quest’analisi ci permette anche di individuare eventuali contaminanti presenti nell’acqua. Ci sono diverse sostanze chimiche e microbi che possono essere presenti nell’acqua e che potrebbero essere dannose per la nostra salute. Fare l’analisi dell’acqua potabile ci aiuta a individuare questi contaminanti e a prendere le misure necessarie per proteggere la nostra salute.

Prevenire le malattie
Bere acqua contaminata può causare diverse malattie, come la diarrea, le infezioni delle vie urinarie e le infezioni gastrointestinali. Quindi, farla analizzare regolarmente, ci aiuta a prevenire queste malattie bevendo acqua sicura.

Risparmiare denaro
L’analisi dell’acqua può anche aiutarci a risparmiare denaro perché  se l’acqua che consumiamo è contaminata, potremmo dover acquistare acqua in bottiglia o utilizzare sistemi di filtrazione costosi per purificarla. Analizzare l’acqua potabile regolarmente, ci permette di identificare i problemi in modo tempestivo e di intervenire prima che diventino troppo gravi, risparmiando così denaro a lungo termine.

Inoltre, fare l’analisi dell’acqua potabile regolarmente ci aiuta a prendere decisioni informate su come proteggere l’acqua che consumiamo. Se scopriamo che l’acqua che beviamo è contaminata, possiamo adottare misure per proteggere le nostre risorse idriche, come il riciclaggio dell’acqua piovana o l’adozione di pratiche agricole sostenibili.

In definitiva, far analizzare l’acqua potabile è importante per proteggere la nostra salute, risparmiare denaro e prendere decisioni informate su come proteggere le nostre risorse idriche. Se vuoi scoprire di più sull’analisi dell’acqua potabile e su come proteggere la tua acqua, dai un’occhiata ai servizi di analisi acqua potabile del Dott. Antonio Steardo.

In conclusione, fare l’analisi dell’acqua potabile regolarmente è importante per proteggere la nostra salute, risparmiare denaro e prendere decisioni informate su come proteggere le nostre risorse idriche. Non sottovalutare l’importanza di questa pratica e assicurati di fare l’analisi dell’acqua potabile ogni volta che ne hai bisogno per proteggere te e la tua famiglia.

Quali sono le tisane che fanno dimagrire?

Tisane Dimagranti Naturali

Le tisane sono bevande aromatiche associate a molti benefici per la salute.
Vengono create con miscele di frutta secca, fiori, spezie o erbe aromatiche che, una volta poste in acqua calda, tirano fuori gli oli essenziali e altre sostanze salutari.
Si distinguono dal tè poiché in genere non contengono le foglie o i boccioli della pianta specifica di Camelia Sinensis e possono dunque essere consumate anche da chi non tollera o non può assumere sostanze eccitanti come la teina.

Le tisane per il benessere: un rimedio che viene dall’antichità

Le tisane sono utilizzate da secoli per promuovere la salute e il benessere fisico. Gli antichi egizi e i cinesi furono tra i primi popoli ad abbracciare i benefici dei mix di erbe consumati sotto forma di tisane e ci sono prove che queste venissero prodotte già nel 2700 a.C.
Le tisane hanno poi guadagnato popolarità anche in Europa durante il Medioevo e sono state una parte essenziale della medicina tradizionale per molti secoli.
Preparare una tazza di tisana calda è un modo semplice e delizioso per migliorare la salute. Sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali che possono giovare non solo al corpo ma anche alla mente e all’anima. Sono versatili e possono essere consumate come bevande rinfrescanti in estate o calde in inverno, sono dunque un’ottima opzione per tutte le stagioni.

Tra i tantissimi benefici del consumo di tisane troviamo anche la perdita di peso. Le tisane sono infatti povere di calorie e aiutano a velocizzare il metabolismo, aumentando la combustione dei grassi e sopprimendo l’appetito. Sebbene non esista una scorciatoia per la perdita di peso, la tisana offre un valido aiuto per un dimagrimento sicuro e graduale.

Le tisane come aiuto in una dieta dimagrante

Diversi studi hanno dimostrato che bere una tisana al giorno può disintossicare il corpo, a condizione di usare il giusto mix di erbe.
Le miscele di erbe che si possono creare per aiutare a mantenere il benessere del nostro corpo sono tantissime. Le Tisane di Zahara offrono un valido supporto alla dieta e sono studiate apposta con ingredienti mirati alla riduzione dei grassi.
Tra le migliori tisane per il dimagrimento ci sono sicuramente la Tisana Giorno, la Tisana “Notte Erbe”, la Tisana “Brucia Forte Erbe” e Cellulix Té”.

Vediamo gli ingredienti principali per ogni miscela per capire come agiscono.

Tisana Giorno

Questa tisana da assumere durante il giorno è leggera e dal gusto delicato. Tra gli ingredienti principali troviamo il gambo di ananas, la centella asiatica e le foglie di Matè.
L’ananas contiene bromelina, un enzima proteolitico che aiuta la digestione e facilita la formazione di massa muscolare magra. In particolare, i suoi benefici si notano a livello di adiposità addominale. L’ananas è anche ricco di antiossidanti, fibre e acqua che mantengono pieni e idratati allo stesso tempo. Quando il corpo è adeguatamente idratato infatti frena l’appetito e impedisce le abbuffate.
La centella asiatica è diuretica e permette dunque di evitare l’accumulo di liquidi nell’organismo, riducendo il gonfiore. Questa pianta aiuta anche a controllare l’ansia, un fattore che interferisce con la perdita di peso in quanto molte persone tendono a mangiare cibi dolci o grassi quando sono stressate.
In ultimo, l’erba Matè ha dimostrato di contribuire direttamente al processo di combustione dei grassi e di utilizzare al meglio le riserve di colesterolo e lipidi, grazie alle sue saponine cardioprotettive.
Questo tipo di erba, per il suo contenuto minimo di sodio, ha proprietà diuretiche e depurative del tutto naturali che migliorano le prestazioni renali e l’eliminazione delle urine.

Tisana “Notte Erbe”

Tra i principali componenti di questa tisana da assumere la sera troviamo le foglie di betulla, i frutti del finocchio e la radice di liquirizia.
Le foglie di betulla sono comunemente usate in Europa e Nord America per scopi medicinali. L’uso tradizionale della betulla è quello di aiutare a rimuovere le scorie metaboliche dal sangue, dai muscoli e dalle articolazioni.
Il finocchio invece è utile specialmente per l’apparato digerente. Fornisce molti benefici nel trattamento dell’indigestione e dei problemi gastrici, contiene minerali come calcio, ferro, potassio, sodio. Questo vegetale è anche una ricca fonte di fibre che aiutano a rimanere sazi più a lungo, prevenendo ulteriormente le voglie e l’eccesso di cibo con conseguente perdita di peso.
Troviamo poi la radice di liquirizia, ricca di flavonoidi, che ha dimostrato di esercitare un’azione anti-obesità regolando l’attività enzimatica coinvolta nella deposizione e scomposizione dei grassi.
Inoltre, le proprietà ipoglicemizzanti della liquirizia possono aiutare a tenere sotto controllo il diabete legato all’obesità, aiutando a mantenere un equilibrato metabolismo dei carboidrati.

Tisana “Brucia Forte Erbe”

Questa tisana può essere sorseggiata durante il giorno e ha un effetto non solo dimagrante ma anche energizzante grazie a ingredienti come i semi di guaranà, i semi di caffè verde e soprattutto la radice di ginseng.
Il guaranà è una pianta tropicale originaria della foresta amazzonica ed è un ingrediente molto diffuso nella composizione delle bevande energetiche. È stato dimostrato che il guaranà stimola il tessuto adiposo bruno, che è metabolicamente attivo, aumentando il consumo di energia, la regolazione degli ormoni e una diminuzione della resistenza all’insulina.
L’estratto di caffè verde in grani è un popolare integratore per la perdita di peso, per il miglioramento della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo. Questi effetti derivano dalle proprietà antiossidanti attivi nei semi di caffè non tostati.
Infine, la radice di ginseng produce un effetto energizzante molto interessante quando si tratta di sport e routine di allenamento, due fattori alla base di un buon piano di perdita di peso. Questa radice riduce l’affaticamento dopo l’attività fisica, permettendo sessioni di allenamento più lunghe. La sensazione di sazietà è un altro degli effetti più diretti della radice di ginseng sul dimagrimento.

“Cellulix Té”

Questa tisana è pensata specificamente per le persone che soffrono di ritenzione idrica. Gli ingredienti di punta scelti sono il Fucus Tallo, la radice di Tarassaco e l’Equiseto.
Il Fucus è stato studiato in particolare per le sue proprietà antidiabetiche e per l’influenza che ha sui livelli ormonali. Le persone usano il Fucus per i disturbi della tiroide, l’obesità, l’invecchiamento della pelle, la stitichezza e molte altre condizioni.
Il Tarassaco – o più comunemente conosciuto come dente di leone – inibisce un enzima rilasciato durante la digestione per combattere le cellule adipose. La pianta è anche nota come diuretico e aiuta molto efficacemente a ridurre il gonfiore. Storicamente, è stato anche usato per migliorare l’appetito, lenire piccoli disturbi digestivi e alleviare la stitichezza.
L’equiseto in ultimo è noto per i flavonoidi, i fitosteroli, le vitamine e i minerali che contiene. Anche questa erba ha proprietà diuretiche, disintossicanti e antinfiammatorie.
In particolare, il silicio presente in alte percentuali contribuisce all’eliminazione delle scorie metaboliche e conferisce un effetto depurativo al corpo umano, aiutando a bruciare efficacemente i grassi e a sentirsi più sgonfi.

Le tisane dimagranti funzionano?

Tisane dimagranti

Le tisane dimagranti sono ottime alleate per poter perdere peso in modo naturale, unitamente a un’alimentazione bilanciata, un corretto stile di vita e attività motoria non eccessivamente pesante.

Cosa sono le tisane dimagranti

Sono una miscela di erbe, semi, fiori o radici che, agendo sulla velocità del metabolismo, permettono di bruciare il grasso in eccesso, supportano la digestione e, in alcuni casi, aiutano a fare diminuire l’appetito, aumentando la produzione di serotonina.
Il metodo di preparazione può essere per macerazione, infusione o decozione e dipende dalla loro composizione, che può variare a seconda dell’obiettivo che si prefiggono.

Quali sono gli ingredienti delle tisane dimagranti

I principali ingredienti che compongono un’efficace tisana dimagrante sono: carciofo, finocchio, malva, menta, pilosella, sambuco, tarassaco, tè verde e zenzero. Ciò che accomuna tutti questi elemnti è il loro effetto depurativo e antinfiamatorio, mentre singolarmente hanno proprietà mirate a ottenere un particolare effetto: ad esempio il finocchio è ricco di fibre e induce sazietà; il sambuco è diuretico e lassativo; il carciofo contiene acido clorogenico che ha effetti dimagranti.

Le tisane dimagranti funzionano?

Queste preparazioni hanno un’indubbia utilità, dal momento che le proprietà degli elementi in esse presenti le rendono in grado di assecondare varie funzioni dell’organismo.
Tuttavia, al fine di renderle efficaci occorre assumerle in modo costante e devono essere sempre considerate un ausilio a un regime alimentare bilanciato e a uno stile di vita sano e senza eccessi; è bene specificare che da sola una tisana dimagrante ottiene un effetto drenante, che singolarmente non è sufficiente per garantire un effetto rilevante.
Inoltre è consigliabile fare riferimento a un professionista (erborista, farmacista, medico) per farsi consigliare sugli elementi che, nel caso specifico, devono costituire la base della preparazione da assumere.

Le tisane dimagranti con le caratteristiche desiderate, possono essere acquistate già pronte, preparate da un erborista oppure realizzate in casa, utilizzando gli ingredienti voluti e seguendo in modo corretto le istruzioni per la loro preparazione.